La nostra sostenibilità


 

Citra è un perfetto esempio di controllo virtuoso e rappresentativo dell'intera filiera produttiva, dai vigneti al consumatore finale «dalla vigna alla bottiglia»
Negli ultimi anni sono stati avviati diversi progetti di sostenibilità per indirizzare le scelte aziendali al rispetto dell'ambiente e al miglioramento della qualità della produzione.

 
  1. Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 200 KWH a impatto zero
  2. Certificazione etica SA8000 e SEDEX
  3. Certificazione ambientale ISO 14001
  4. Lancio del progetto MAPPIAMO

    Bilancio certificato dalla PRICEWATERHOUSECOOPER
  5. Certificazione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ISO 45001
  6. Certificato Equalitas

    Iscrizione rete lavoro agricolo di qualità
  7. 1st Carbon Footprint Report
  8. 1st Water footprint Report
  9.  
 
sustainability strategy

Il nostro impegno economico, ambientale e sociale

ridurre gli sprechi, favorire il riciclo e garantire un futuro alle prossime generazioni

 

La protezione, l'amore e il rispetto per il nostro territorio ci rendono consapevoli della necessità di commercializzare un «vino sostenibile» in grado di rispettare l'ambiente durante tutta la catena di produzione sia economicamente sia socialmente.

Ci impegniamo a contribuire attivamente al progresso economico e sociale del territorio nel rispetto e nella protezione dell'ambiente individuando soluzioni che possano limitare i potenziali effetti negativi sul nostro territorio.


 
 
Il focus Citra per ridurre le emissioni di CO₂

Ogni giorno ci impegniamo a ridurre l'impatto ambientale trovando soluzioni che limitino i potenziali effetti negativi sul nostro territorio.

Dal 2021, Citra monitora i processi di organizzazione per quantificare le emissioni di CO2.

Il focus Citra per ridurre le emissioni di CO₂

Citra, dal 2023, monitora tutti i processi dell’organizzazione con l’obiettivo di quantificare la propria impronta idrica.

 

Economico

 

Bilancio certificato

Il bilancio economico di Citra, dal 2019 certificato dalla PricewaterhouseCoopers, assicura un giudizio professionale sull’attendibilità della situazione patrimoniale-finanziaria. È un ulteriore strumento di garanzia e trasparenza per i Soci, i fornitori e i clienti, soprattutto se sono necessarie garanzie di solidità patrimoniali ed operative o di elevato credito commerciale.

Percentuale di reddito redistribuito

76%

Per sua natura la nostra realtà cooperativa è finalizzata alla redistribuzione del reddito ai propri stakeholders e nel 2023 circa il 76% del valore economico generato dai ricavi è stato distribuito tra le cantine associate, i lavoratori ed i fornitori di materie prime.

Scelta di fornitori

che tengano conto dei requisiti di qualità e sostenibilità etica e ambientale. Ad oggi il

60%

dei fornitori di materiali ha certificazioni di qualità

25%

dei fornitori dei fornitori di materiali ha certificazioni ambientali/sociali

 

Ambientale

 

IN VIGNA

Il controllo costante della filiera produttiva, sapientemente affidato ai componenti del  Citra Wine Team, è necessario per studiare tutti i processi di produzione e le pratiche agronomiche più idonee. Grazie all’utilizzo di un’agricoltura di precisione si riesce a mappare il vigneto con una precisione al dettaglio per avere delle valutazioni sui parametri fisico/chimici del terreno.

Leggi di più

Dal 2017 abbiamo intrapreso uno studio sulle zone di produzione del Montepulciano d'Abruzzo DOC, Trebbiano d’Abruzzo DOC, Pecorino e Passerina. Lo scopo della zonazione è individuare le aree più idonee alla coltivazione delle uve autoctone, all'interno della provincia di Chieti, per monitorare le produzioni e gestire al meglio le pratiche agronomiche e ottenere una crescente qualità.

Leggi di più

Il progetto di viticoltura di precisione MAPPIAMO coinvolge tre cantine cooperative nazionali. L’obiettivo è fornire alle cantine coinvolte e a tutti i loro soci e stakeholder primari e secondari, L’obiettivo è fornire alle cantine coinvolte e a tutti i loro soci e stakeholder primari e secondari, una piattaforma digitale e georeferenziata che aiuti i tecnici e gli agricoltori a prendere decisioni specifiche.

Leggi di più
 

IN AZIENDA

2 Impianti fotovoltaici da 199 KWH. L’energia prodotta viene riutilizzata per le operazioni dei processi produttivi.

Due linee di imbottigliamento, con controlli automatici in tempo reale (ispettori ottici) consentono di ottimizzare e limitare gli sprechi e ridurre i rischi di contaminazione. Una nuova linea di confezionamento dei bag in Box. Un formato in crescita per rispondere alla richiesta di packaging più sostenibili

Packaging sempre più ecologici:

  • VETRO Le bottiglie leggere (<500gr.) usate rappresentano il 95% sulla produzione annuale.
  • TAPPI Il 93% dei tappi usati proviene da materie prime sostenibili e rinnovabili a base vegetale e da alluminio. Inoltre con l'acquisto di 8.064.000 'Net zero plastic to nature' Chiusure Nomacorc Blue Line, Citra ha contribuito alla raccolta di 5.440 kg di rifiuti plastici e quindi ha svolto un ruolo importante nella lotta globale contro l’inquinamento causato dalla plastica, favorendo il sequestro di 4304kg di CO2.
  • IMBALLAGGIO Riduzione di rifiuti da imballaggio. Utilizzo di cartoni ondulati realizzati con carta riciclata.
  • CYCLE 4 GREEN Nel corso del 2023 abbiamo aderito al programma Cycle 4 green per lo smaltimento dei supporti delle etichette, questa iniziativa ci ha permesso di riciclare 29,7 tonnellate di rifiuti di carta release che equivale ad una riduzione stimata di 56 tonnellate di CO₂ eq.

 

Gestione differenziata di rifiuti aziendali. . il 90% dei rifiuti ha avuto come destinazione finale il recupero.

 

Sociale

 

Lavorare per la comunità

Siamo la più grande comunità di vignaioli in Abruzzo e l’impegno per il territorio ci rende consapevoli della grande responsabilità nei confronti di tutta la comunità: questo vale per oggi, ma soprattutto, per il futuro delle nuove generazioni.

Lavoriamo con un approccio Glocal favorendo una crescita locale con una visione globale, impegnandoci per la garanzia della qualità, sicurezza alimentare, tutela del lavoro e dell’ambiente, ne è la testimonianza la certificazione etica SA8000.

COLLABORAZIONI CON LA COMUNITà LOCALE

È essenziale la collaborazione dell’intera comunità locale attraverso eventi culturali, eventi sociali e la partnership con Università (UniTe, UdA) ed Enti di Ricerca per la realizzazione di progetti di R&S, studi per valutare il nostro impatto sociale sugli stakeholder (viticoltori, comunità, lavoratori, fornitori e consumatori) e iniziative per la sensibilizzazione all’ambiente rivolte alle scuole, ne è un esempio #coltiviamovaloriperilfuturo.

Leggi di più

le persone al centro

Abbiamo molta attenzione nei confronti di tutti i collaboratori, ci impegniamo nella salute e sicurezza sul lavoro, formazione e sviluppo con l’elaborazione di un piano annuale attraverso attività formative, di organizzazione e di controllo, oltre ad investimenti per la manutenzione ed il miglioramento della sicurezza degli impianti e delle attrezzature; welfare aziendale per migliorare la vita lavorativa di tutti i dipendenti tramite: fondo sanitario e fondo pensione complementare.

90 Collaboratori di cui
28% donne e 72% uomini
età media 43 anni

CONTATTACI

Per maggiori info scrivi a sostenibilita@citra.it